Straripante vittoria dei granata (46-21) sul blasonato Petrarca Padova.
Ben sei le mete realizzate, tutte con giocatori diversi. E sabato inizia il campionato.
Punti e spettacolo. Con una prestazione superba il Valorugby Emilia surclassa allo stadio Mirabello il Petrarca Padova con il punteggio di 46-21 conquistando altri cinque punti e balzando così in testa alla classifica del Girone 1 di Coppa Italia. Ben sei le mete realizzate dai granata, tutte con giocatori diversi (Rimpelli, De Villiers, Portillo e Brisighella nel primo tempo, Cruz e Lazzarin nel secondo) con un gioco tanto spettacolare quando solido nelle fasi statiche (touche e mischia) spesso decisive per le sorti di un match rugbistico. Con due vittorie conquistate e altrettanti punti di bonus, il Valorugby vola al comando del Girone 1 di Coppa Italia e si prepara così con il morale alle stelle per l’esordio in campionato di sabato prossimo 11 ottobre sul campo dell’HBS Colorno.
LA CRONACA
Coach Marcello Violi conferma la formazione annunciata alla vigilia schierando in prima linea i “reggianissimi” Luca Bigi e Daniele Rimpelli insieme a capitan Favre, mentre fanno il loro esordio stagionale dal primo minuto Federico Cuminetti e Fabio Ruaro. Per il resto inalterato il XV di partenza rispetto al match contro le Fiamme Oro con Brisighella estremo, Lazzarin e Colombo sulle ali, De Villiers al centro, Bianco e Casilio in mediana, Wagenpfeil e Sbrocco in terza linea dietro a Portillo e Schinchirimini, confermata coppia di seconda linea. Su sponda patavina ci sono alcuni nomi noti del rugby italiano come l’ex azzurro Matteo Minozzi, l’estremo britannico Cameron Lyle e capitan Andrea Trotta, protagonista di tanti match tra “diavoli” e “tuttineri”. In panchina un’altra icona del rugby azzurro, Paul Griffen, assistente tecnico di coach Jimenez.
Reggio parte subito a marce alte e al 7’ passa in vantaggio: la rimessa di Bigi mette in moto il drive granata che spinge Daniele Rimpelli in meta. Bianco trasforma per il 7-0. La reazione del Petrarca non si fa attendere e con un’azione simile a quella granata raggiunge il pareggio con il tallonatore Montilla: Lyle trasforma per il 7-7 al 14’ di gioco. La partita è piacevole e vede continui capovolgimenti di fronte, ci pensa così Santiago Portillo, premiato come “Player of the match”, con un’azione personale a riportare di nuovo Reggio avanti nel punteggio sul 14-7 di metà primo tempo. Padova non demorde e con Jacopo Botturi colpisce la difesa granata per il 14-14, punteggio che resta sul tabellone appena trenta secondi, il tempo necessario a Patrick De Villiers per segnare la sua terza meta da quando è arrivato a Reggio (dopo la doppietta segnata all’esordio contro le Fiamme Oro). A mettere la ciliegina sulla torta di un primo tempo eccellente ci pensa poi Simone Brisighella velocissimo a chiudere in bellezza un’azione iniziata da un pallone riconquistato da Bigi. Il primo tempo si chiude così sul 28-14 con i Diavoli acclamati dai tifosi al ritorno negli spogliatoi. Sugli spalti anche Giulio Bertaccini, in tribuna a sostenere i suoi ex compagni.
Due i cambi, uno per parte, nelle formazioni del secondo tempo. In casa reggiana c’è Cruz al posto di Bigi, mentre l’esperto Galetto sostituisce Telandro tra gli avversari. Dopo appena 55 secondi l’episodio che potrebbe segnare il match con un placcaggio alto pericoloso di Nowlan che costa al giocatore il cartellino giallo (con il pubblico a chiedere il rosso diretto).
A capitalizzare la momentanea superiorità numerica ci pensa il neo entrato Juan Cruz che segna la quinta meta dei Diavoli non trasformata da Hugo che nel frattempo ha rimpiazzato Bianco. Reggio si distrae al 55’ quando Pietramala buca la difesa granata per il 36-21 trasformato da Lyle al 57’. Violi manda in campo anche Taddei per Rimpelli completando così il rinnovo della prima linea, ma è Filippo Lazzarin a chiudere la contesa con una meta bellissima che fa esplodere il Mirabello. A determinare il punteggio finale ci pensa il piede destro di Hugo per il 46-21 finale che certifica lo stato di salute dei ragazzi di Violi. Ora testa al campionato: sabato 11 ottobre sul campo di Colorno l’esordio dei granata in un torneo su cui il club della Canalina pone grandi aspettative.
IL TABELLINO
Reggio Emilia, Stadio “Mirabello” – sabato 4 ottobre 2025
Coppa Italia – 2^Giornata
Valorugby Emilia v Petrarca Rugby 46-21 (pt 28-14)
Marcatori: p.t. 7’ m. Rimpelli tr. Bianco (7-0), 12’ m. Montilla tr. Lyle (7-7), 17’ m. Portillo tr. Bianco (14-7), 24’ m. Botturi tr. Lyle (14-14), 25’ m. De Villiers tr. Bianco (21-14), 38’ Brisighella tr. Bianco (28-14); s.t. 43’ m. Cruz (33 – 14), 51’ cp. Hugo (36-14), 55’ m. Pietramala tr. Lyle (36-21), 72’ m. Lazzarin tr. Hugo (43-21), 79’ cp. Hugo (46-21).
Valorugby Emilia: Brisighella; Lazzarin, Cuminetti, De Villiers, Colombo; Bianco (42’ Hugo), Casilio (74’ Gherardi); Ruaro, Wagenpfeil (69’ Esposito), Sbrocco; Portillo (68’ Mussini), Schinchirimini (54’ Nasove); Favre (cap) (52’ D’amico), Bigi (41’ Cruz), Rimpelli (58’ Taddei). All. Violi
Petrarca Rugby: Lyle; Minozzi M., De Masi, Destro, Scalabrin (47’ Pietramala); Richman, Jimenez (70’ Citton); Trotta (cap), Botturi, Romanini (64’ Ghigo); Telandro (41’ Galetto), Nowlan; Torres (47’ Barbatti), Montilla (52’ Minervino), Pelliccioli (47’ Pisani). All. Jimenez
Arbitro: Clara Munarini (Parma). AA1 Filippo Vinci, AA2 Beatrice Smussi. Quarto Uomo: Alice Torra
Cartellini: al 41’ giallo a Nowlan (Petrarca Rugby)
Calciatori: Bianco (Valorugby Emilia) 4/4, Hugo (Valorugby Emilia) 3/4, Lyle (Petrarca Rugby) 3/3
Note: giornata soleggiata, circa 18°, campo in ottime condizioni. Spettatori circa 600.
Punti conquistati in classifica: Valorugby Emilia 5; Petrarca Rugby 0
Player of the Match: Santillo Portillo (Valorugby Emilia)
Miglior Diavolo: Juan Cruz (Valorugby Emilia)
RISULTATI E CLASSIFICA – COPPA ITALIA 2025/26 (GIRONE 1)
VALORUGBY-Petrarca PD 46-21 (5-0)
Rovigo-Mogliano 24-20 (4-1)
Fiamme Oro-Viadana 29-7 (5-0)
Classifica: VALORUGBY 10; Fiamme Oro 5; Rovigo* 4; Mogliano* 1; Petrarca PD*, Viadana* 0.
*una partita in meno