Dopo un primo tempo equilibrato, i “leoni” dilagano nella ripresa.
Finisce 13-29, tra una settimana il match di ritorno allo “Zaffanella”.
Il Valorugby gioca alla pari il primo tempo, ma nella ripresa Viadana dilaga e mette una seria ipoteca sull’approdo alla finale Scudetto del campionato nazionale Serie A Élite di rugby 2024/2025. Allo stadio Mirabello finisce 13-29 un match in equilibrio fino al terzo minuto della ripresa quando Viadana ha impresso un deciso cambio di marcia chiudendo la pratica con ben cinque mete (doppietta di Ciofani, Baronio, Morosini e Farias) che valgono ai rivieraschi anche il punto di bonus offensivo. Inutili per i Diavoli la meta di Ratuva Tavuyara e la precisione al piede di un ispirato Andrea Cuoghi (3/3 per il cecchino granata). Tra sette giorni allo stadio “Zaffanella” servirà un vero e proprio “miracolo” sportivo per ribaltare la situazione e schiudere al Valorugby le porte della prima storica finale.
LA CRONACA
Reggio va all’assalto della sua storia rugbistica sfidando la dominatrice della regular season Viadana nel match di andata delle semifinali Scudetto 2025/2025.
Colpo d’occhio notevole in tribuna con circa duemila persone tra cui una folta rappresentanza di tifoseria ospite. Da segnalare la presenza sugli di alcuni ex giocatori che hanno fatto la storia recente del Valorugby come Richard Paletta e Filippo Gerosa.
In campo scendono le squadre annunciate alla vigilia dai due tecnici. In casa reggiana Violi deve rinunciare a Lazzarin e Fabio Schiabel, e ripropone Leituala nel ruolo di estremo con Bruno e Mastandrea alle ali. Vicino a capitan Bertaccini si rivede Majstorovic, mentre la mediana Renton-Cuoghi è quella ormai collaudata dopo l’infortunio di Ledesma. Confermato in toto anche il reparto degli avanti con Paolucci-Ruaro-Sbrocco in terza linea, Du Preez e l’ex di turno Schinchirimini in seconda dietro alla triade argentina Favre-Cruz-Diaz schierata in prima linea.
La tensione in campo è palpabile e si percepisce fin sugli spalti, dopo i primi minuti di schermaglie tattiche sono i granata a passare con un calcio piazzato di Andrea Cuoghi che al 7’ sblocca il punteggio. Viadana reagisce, ma i ragazzi di coach Violi sono presenti ed efficaci anche in fase di riconquista del pallone.
Per rianimare Viadana ci vuole una leggerezza della retroguardia reggiana che al 19’ non riesce con ben tre giocatori a fermare l’avanzata di Baronio (player of the match di giornata) per la meta confermata dal TMO. Si entra nella seconda parte di frazione sul punteggio di 3-5. Reggio gioca bene alla mano ma non riesce ad arrivare in area di meta, ci pensa allora di nuovo Cuoghi con un preciso piazzato a riportare avanti i Diavoli sul 6-5 al 26’. Quando Viadana reagisce fa paura e riesce ad essere letale con la qualità dei suoi trequarti. Al 35’ è Morosini a bucare le linee difensive granata, il piede di Farias però non è preciso e si va così all’intervallo sul punteggio di 6-10.
Dagli spogliatori escono gli stessi trenta giocatori che hanno chiuso il primo tempo. Il Mirabello prova ad entrare in partita alzando i decibel del tifo. Ma Viadana continua ad essere cinica e dopo appena tre minuti manda in meta Roger Farias, abile a sfruttare un buco di Baronio. Il candidato MVP del campionato questa volta non sbaglia la trasformazione e allunga sul 6-17.
Reggio sembra in difficoltà e allora coach Violi prova a mischiare un po’ le carte inserendo Tavuyara per Majstorovic, Dell’Acqua per Schinchirimini e Silva per Cruz. Il copione però non cambia con i rivieraschi che ogni volta che si avvicinano alla linea difensiva colpiscono implacabili. Arriva così la quarta meta degli ospiti, quella del bonus offensivo che renderà ancora più difficile la rimonta tra una settimana. A cinque minuti dal termine una fiammata di orgoglio dei Diavoli porta in meta dopo una lunga azione multifase Ratuva Tavuyara, ma Viadana colpisce ancora proprio nel finale con Ciofani che fissa il punteggio finale sul 13-29.
Tra sette giorni allo stadio “Zaffanella” Reggio ha un solo risultato possibile: vincere con punto di bonus offensivo e con uno scarto superiore ai 16 punti.
IL TABELLINO
Reggio Emilia, Stadio “Mirabello” – Sabato 10 maggio 2025
Serie A Élite, Play-Off Semifinale (andata)
Valorugby Emilia v Rugby Viadana 1970 13-29 (6-10)
Marcatori: p.t. 7’ c.p.Cuoghi (3-0), 19’ m.Baronio (3-5), 26’ c.p. Cuoghi (6-5), 35’ m.Morosini (6-10); s.t. 43’ m. Farias tr. Farias (6-17), 61’m.Ciofani tr.Farias (6-24), 71’m.Tavuyara tr.Cuoghi (13-24), 78’ m. Ciofani (13-29).
Valorugby Emilia: Leituala; Bruno, Majstorovic (54’Tavuyara), Bertaccini (cap), Mastandrea; Renton, Cuoghi (74’Farolini); Ruaro (64’Amenta), Sbrocco, Paolucci; Du Preez (62’Pisicchio), Schinchirimini (55’Dell’Acqua); Favre (62’Garziera), Cruz (55’Silva), Diaz (62’Rossi). All. Violi
Rugby Viadana 1970: Brisighella, Sauze, Morosini (70’Madero), Jannelli (cap), Ciofani, Roger Farias, Baronio (73’Di Chio), Ruiz, Wagenpfeil, Boschetti, Marchiori (59’Locatelli), Catalano (5’Casasola), Oubina R., (57’Mignucci) Dorronsoro (54’Quattrini), Oubina A. (62’Fiorentini) All. Pavan
Arbitro: Russo (Treviso); AA1 Bottino; AA2 Frasson; Quarto Uomo: Boraso; Quinto uomo: Chironaga TMO: Penne
Cartellini: /
Calciatori: Cuoghi (Valorugby Emilia) 3/3, Farias (Rugby Viadana 1970) 2/5
Note: pomeriggio soleggiato, circa 18°, campo in ottime condizioni. Spettatori 1.900 circa
Punti conquistati in classifica: Valorugby Emilia 0 Rugby Viadana 1970 5
Player of the Match: Baronio (Rugby Viadana 1970)
Miglior Diavolo: Denis Majstorovic e Mirko Amenta (ex aequo)
RISULTATI E CLASSIFICA
Serie A Élite – Play-Off Scudetto
Gare di andata
VALORUGBY-Viadana 13-29 (0-5)
Petrarca PD-Rovigo (domenica 11/05/2025)
Gare di ritorno
Viadana-VALORUGBY (sabato 17/05/2025)
Rovigo-Petrarca PD (domenica 18/05/2025)